Da fotografa a sposa: come scegliere il fotografo di matrimonio
Una domanda importante
Come scegliere il fotografo di matrimonio? Questa è una di quelle questioni in cui si imbatte una sposa alle prese con l’organizzazione del proprio matrimonio.
Io stessa, quando ho pensato alla figura del nostro fotografo di matrimonio, ho iniziato a pormi delle domande ed essendo immersa in questo settore da diversi anni, potete immaginare quanto fossi critica! Era il tassello più importante di tutti perchè le fotografie sarebbero state le uniche cose, assieme al video, a restarci dopo quel giorno. Grazie a loro avremmo potuto rivivere quei momenti tutte le volte in cui lo avremmo desiderato e ci saremmo emozionati come in quegli istanti.
Sapevo che il fotografo avrebbe dovuto rispecchiare determinati requisiti per soddisfare le nostre esigenze, ma soprattutto sapevo che avrei dovuto trovare una persona di cui fidarmi. La fiducia è stata la chiave decisiva in ogni decisione per il nostro matrimonio. Era fondamentale potersi fidare di qualcuno che avrebbe giocato un ruolo essenziale quel giorno.
Senza dilungarmi troppo e magari risultare fuori tema, mi limito a parlarvi degli elementi che ci hanno portato a scegliere il nostro fotografo di matrimonio. Lo farò attraverso una serie di domande che ci siamo posti:
- Quale stile mi piace?
Basta dare un’occhiata a Pinterest o a Instagram per rendersi conto della marea di stili in circolazione. Lo stile è un qualcosa di personale quindi non si può dire che uno sia meglio dell’altro, ma solo che uno piaccia più dell’altro.
Dando un’occhiata ai profili Instagram o alle board di Pinterest, quali immagini vi suscitano qualcosa? Da cosa siete più attratti?
Salvatevi le foto che vi emozionano o colpiscono maggiormente e indirizzatevi verso la ricerca del fotografo che più si avvicina (o meglio ancora, che combacia perfettamente) a quelle immagini.
La possibilità di restare soddisfatti del suo lavoro sarà molto alta. - Visitate il suo sito, scrivetegli e chiedetegli la disponibilità.
Una volta selezionato il/i fotografo/i in linea con lo stile che vi piace, date un’occhiata approfondita al sito internet. Quasi sempre potrete scoprire qualche dettaglio in più su di lui/lei, sul suo modo di lavorare, sulla sua filosofia. E dopo aver spulciato per bene tutto il sito mandategli una mail o compilate il suo form di contatto. Chiedete se è disponibile nella data in cui avete deciso di sposarvi. Molti si dimenticato di indicare questa informazione, ma è la più importante! - Valutate la proposta.
Le mail di risposta dei fotografi di matrimonio possono essere tra le più svariate: c’è chi vi invia direttamente la brochure coi prezzi, chi vi dà una base di partenza per poi spiegarvi i dettagli durante un vostro incontro o chi preferisce incontrarvi (anche virtualmente) prima di parlarvi di numeri. Io personalmente penso che avere almeno un’idea del budget sia molto importante, in modo tale da sapere se il fotografo è in linea con l’investimento che intendevate fare o ci si avvicina oppure è totalmente fuori portata. Sarebbe un peccato perdere e far perdere del tempo ed innamorarsi di quel fotografo sapendo di non poterlo prenotare perchè la vostra domanda non incontra la sua offerta.
Se state valutando le proposte di diversi fotografi, non basatevi unicamente sul prezzo come metro di paragone. Analizzate anche gli altri elementi che compongono la sua offerta: uno o due fotografi? Sono entrambi fotografi professionisti o uno dei due è un semplice assistente? Che copertura offrono? Quali altri servizi sono contenuti in una proposta piuttosto che in un’altra? Tempi di consegna? Postproduzione sulle immagini oppure no? La lista è davvero lunga quindi valutate le singole voci e non solo il numero dopo il simbolo dell’euro. - Fatevi spiegare quale sarà il suo approccio nel giorno del matrimonio e cercate di capire se fa per voi.
Sono convinta che l’obiettivo di avere dei bei ricordi attraverso le fotografie non debba intaccare il modo in cui voi sposi vivrete quella giornata. Il momento va prima di tutto vissuto e se ci sono delle belle immagini che vi rispecchiano a documentarlo, ancora meglio (questa, almeno, è la filosofia mia e di Andrea). Quando sono impegnata nei matrimoni, mi piace lasciar vivere alle coppie quel momento, come se fossi un narratore che in punta di piedi entra nella storia della coppia.
Per questo motivo l’esperienza che questo professionista saprà farvi vivere durante il giorno del matrimonio è estremamente importante ed è un punto chiave nella scelta finale. Ci sono fotografi che dirigono molto la giornata e non dico che questo sia sbagliato, dico solo che quello è un altro stile rispetto al nostro… l’importante è saperlo prima, evitando di avere sorprese quel giorno. Se ricevere più indicazioni dal fotografo è proprio quello che stavate cercando allora saprete di aver fatto la scelta giusta. Se invece, preferite un approccio più spontaneo e naturale, allora forse quel professionista potrebbe non fare al caso vostro… l’importante, come vi ho detto prima, è saperlo in anticipo! Andrea ed io ci sentiamo più appartenenti a quest’ultima categoria… ci vediamo più come degli spettatori di quella giornata piuttosto che dei registi. - Scegliete.
Uno degli errori che spesso le spose commettono è lasciar trascorrere troppo tempo dal primo contatto con il fotografo prima di prenotarlo. Se il suo stile vi piace, il suo budget è in linea con il vostro, c’è sintonia e vi fidate, riservatevi subito la data. Alcuni mesi sono talmente tanto richiesti che le prenotazioni ci arrivano più di un anno e mezzo prima della data del matrimonio quindi non pensate di esser troppo in anticipo rimandando la decisione perchè potreste rischiare di non trovarlo più disponibile!
Conosco bene quel brivido che si ha quando si sta per dire Sì ad un fornitore per il proprio matrimonio perchè l’insicurezza ci assale, ma fidatevi del vostro intuito. Se vi trovate in sintonia con il professionista e vi dà fiducia, state tranquille!
Il fotografo è una decisione molto importante nell’organizzazione del matrimonio perchè si tratta di scegliere la persona che avrà il compito di farvi ritornare indietro nel tempo facendovi rivivere le emozioni di quel giorno, facendovi battere il cuore nello stesso modo. Un consiglio che vi posso dare è quello di non fissarvi in testa una cifra di investimento a priori. Valutate le offerte e poi adeguate il budget a cui avevate pensato. E quando paragonate un fotografo ad un altro, andate oltre il prezzo… ci sono una marea di aspetti da considerare. E dopo che l’avrete scelto, fidatevi.
Vi scrivo queste parole spinta da un sentimento di dispiacere per le diverse coppie che ci hanno scritto in questi anni chiedendoci di rattoppare il loro servizio fotografico matrimoniale rimediando alle foto che il fotografo aveva scattato loro (cosa che per scelta personale non facciamo). Si erano pentite di una scelta presa in modo frettoloso e approssimativo, basandosi unicamente sul prezzo, senza pensare alla reale importanza che quella decisione avrebbe rivestito soprattutto dopo il matrimonio. Pensateci bene, le fotografie assumono un valore sempre maggiore, man mano che ci si allontana dal giorno del matrimonio.
Così ho pensato di fornirvi il mio punto di vista, sia da sposa che da fotografa nella speranza di potervi aiutare in questa scelta importante.
Spero di esservi stata utile, chiarendovi magari dei dubbi che potevate avere o rafforzando un’idea che avevate già!
Vi auguro una splendida giornata,
Ilaria